LA RICERCA DI TRI
È il 2006 quando Stefano Sacrato, ingegnere meccanico con un Dottorato in Materiali, pensa di sviluppare un prodotto per l’edilizia dalle proprietà antisismiche.
L’idea nasce dall’esperienza sul campo: l’ingegnere da anni lavora in DeltaPhoenix, azienda di famiglia, che in 30 anni di sperimentazioni ha messo a punto materiali per l’edilizia ad alta tecnologia, utilizzati con successo in molti settori. Sacrato, fortemente determinato, inizia a lavorare al progetto avvalendosi della collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia.
L’idea di sviluppare un prodotto così importante viene subito notata da un team di imprenditori che decide di investire nell’ambizioso progetto. Nasce così TRI – Tecnologia e Ricerca Italiana –, un’azienda che si propone di sviluppare e commercializzare prodotti che migliorino la qualità e la sicurezza degli edifici nei quali viviamo ogni giorno.
Nel 2013 TRI presenta al mercato ARMOX, il rivoluzionario intonaco antisismico, e DRYNEX, che contrasta in maniera risolutiva gli effetti indesiderati dell’umidità sulle opere in muratura. Due intonaci dalle proprietà eccezionali che rispettano i canoni della Bio-Edilizia.
Nel 2015 viene conclusa la ricerca sperimentale di STILNEX, il primo intonaco al mondo termo-acustico eco-compatibile a base di vetro cellulare e nano-leganti.
TRI ha fatto della sicurezza e della ricerca la sua mission aziendale.